01 Gen 2025
     

La concimazione dei tappeti erbosi ha lo scopo principale di compensare le asportazioni di elementi nutritivi associate alle frequenti tosature e alle perdite per dilavamento.

L’erba del prato vive in un ambiente non naturale, con una forte competizione per la luce, l’acqua e gli elementi nutritivi.

A causa di questa competizione, in condizioni non naturali, la concimazione assume un ruolo fondamentale se si vuole ottenere un tappeto di colore intenso, fitto, ben ancorato, resistente al calpestio, poco sensibile alle malattie e vigoroso. L’utilizzo di concimi detti “a rilascio programmato” apportati nel giusto rapporto fra gli elementi nutritivi e nella giusta dose, consentendo il rilascio graduale nel tempo degli elementi nutritivi, ci permettono di fare fronte alle esigenze nutritive con pochi interventi (generalmente  4-6 all’anno).

L’uniformità di distribuzione dei concimi è di fondamentale importanza. Piccole superfici possono anche essere eseguite a mano (è necessaria però un’ottima esperienza), ma per assicurare una distribuzione uniforme è preferibile uno spandiconcime centrifugo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *